Forse non tutti sanno che la Scuola media Allende di Paderno Dugnano è una Green School; le decennali attività organizzate, non solo durante le ore mattutine, sui temi ambientali e dell’eco-sostenibilità hanno portato come risultato al prestigioso riconoscimento “Green”. Decine di laboratori, corsi, conferenze e manifestazioni sono stati organizzate per aumentare la sensibilità ambientale e il coinvolgimento degli alunni e delle loro famiglie verso un futuro “a basso impatto ambientale”. I pilastri che la Green School Allende porta avanti da tempo riguardano la raccolta differenziata dei rifiuti (all’interno della regola delle 4R), il risparmio dell’energia, l’aumento della biodiversità nelle aree verdi della scuola (con particolare attenzione agli insetti impollinatori) e la mobilità sostenibile, con la promozione dell’uso della bicicletta.
All’interno delle attività “green” della scuola, nell’anno scolastico 2021-22 la Ciclofficina Contromano è stata coinvolta nella gestione di un laboratorio rivolto agli alunni delle classi prime. Tale laboratorio era costituito da un mini-corso, della durata di due ore, il sabato mattina. Quattro appuntamenti che hanno visto la partecipazione di oltre 40 alunni, tra ragazzi e ragazze. Il laboratorio è stata un’ottima opportunità per i partecipanti di imparare a riparare e conoscere come gestire la manutenzione delle proprie biciclette in modo autonomo e divertente. Durante le attività organizzate dalla Ciclofficina, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di imparare le basi della meccanica delle biciclette e di acquisire le competenze necessarie per fare piccole riparazioni da soli.
Vista la grande richiesta di partecipazione al corso, la Commissione Ambiente-Green School della scuola ha voluto ripetere l’esperienza anche in quest’anno scolastico 2022-23. Le attività proposte dalla Ciclofficina Contromano, anche in quest’occasione, saranno incentrate sulla manutenzione e la riparazione delle biciclette. I ragazzi impareranno a riconoscere i componenti della bicicletta e a capire come funzionano. Inoltre, impareranno a riparare le forature, a sostituire le pastiglie dei freni e a regolare il cambio. Durante le attività i ragazzi saranno guidati dalla squadra della Ciclofficina che li aiuterà a comprendere le nozioni di base della meccanica delle biciclette e a mettere in pratica ciò che hanno imparato. Gli esperti della Ciclofficina spiegheranno ai ragazzi come eseguire le varie operazioni di manutenzione e riparazione e li guideranno nella scelta degli strumenti più adatti per ogni operazione.
Le attività si svolgeranno nei seguenti 2 sabati:
Maggio:
- Sabato 6
- Sabato 13
La partecipazione alle attività è possibile solo attraverso l’iscrizione obbligatoria mediante la compilazione del modulo fornito dalla scuola ai propri alunni. L’iscrizione è necessaria per garantire un’organizzazione efficiente e per consentire ai partecipanti a ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti relativi alle attività stesse, oltre a beneficiare dell’assicurazione infortuni stipulata dall’istituzione scolastica.